
STORICO
All’origine
di ogni opera, movimento o associazione, troviamo spesso un uomo, una
personalità. Lo stesso arriva quando si tratta di opere di rinnovo
cristiano.
Cronologicamente,
citiamo per esempio due casi particolarmente evidenti e conosciuti da
tutti: un apostolo Paolo, che diffonde la Parola di Dio tra i
non-giudei, poi la riforma della chiesa, iniziata dal prete Martin
Lutero.
Altre
opere cristiane di rinnovamento, certo più modeste, si susseguirono
successivamente a diverse epoche, avendo spesso un uomo alla loro
origine. In effetti, Dio desidera che degli uomini si alzino per
servirlo, e spesso questa vocazione si trova alla base di vasti
movimenti di risveglio.
Lo
stesso è successo nel caso di Missione Cristiana.
Si
tratta di un movimento interdenominazionale il cui punto di partenza si
situa nel lontano 1963.
A
quest’epoca, in Italia del sud, un giovane di 17 anni, Vincenzo
Salvato, si convertì al Signore Gesù.
La
chiesa locale gli riconosce un ministerio d'evangelista, lo consacra a
questo ministerio e gli affida la responsabilità d’evangelizzazione
all’aperto. Più tardi, Vincenzo prosegue gli studi
all'Istituto Biblico Evangelico di Roma (I.B.E.).
Nel
1968, sposa una credente svizzera, poi si rende nel 1969 in Svizzera,
ove si consacra in modo particolare all'evangelizzazione tra gli
immigrati italiani.
Dopo
la sua consacrazione al pastorato a Firenze, in giugno 1976, Vincenzo
riceve dal Signore una visione chiara e precisa del lavoro che ormai
dovrà compiere per il servizio del Signore. Il giorno 8 gennaio 1977,
sulla base di questa visione, MISSIONE CRISTIANA
viene costituita con atto notarile.
Édouard
Huguelet

|
L'autore
di quest’articolo vive a Territet, vicino Montreux in Svizzera.
Si
tratta del caporedattore della rivista tecnica mensile
"Marchés
Systèmes Management".
Quì
è nel suo giardino assieme alla sua consorte Heidi. |
Se apprezzate il contenuto di questa pagina, se
avete un commento o il bisogno d’una informazione
precisa, non esitate a comunicarcelo |
 |
Copyright © Missione Cristiana |
|
|